La mia storia
​
Ciao, sono Anca Ene, psicologa clinica e mamma di due bambine meravigliose: Sara, che ha quasi quattro anni, e Chiara, la più piccola, di otto mesi.
Il mio percorso non è stato lineare — e oggi ne sono profondamente grata.
Ho iniziato studiando Management Pubblico e poi una magistrale in Commercio Internazionale. Ho quasi 9 anni di esperienza in una multinazionale, dove ho imparato l’importanza dell’organizzazione, della gestione del tempo e del raggiungimento degli obiettivi.
Eppure, dentro di me sentivo che mancava qualcosa.
Così, ho deciso di ripartire da zero e di seguire quella che era sempre stata la mia vera missione: la psicologia.
Ho conseguito la laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche e la magistrale in Psicologia Clinica, svolgendo un anno di tirocinio presso l’Ambulatorio di Psicologia Clinica dell’Ospedale Maggiore di Lodi. Dopo l’esame di Stato, mi sono abilitata come psicologa.
Nel frattempo, ho continuato a formarmi, spinta dal desiderio di comprendere sempre meglio il mondo delle emozioni e delle relazioni familiari.
Ho ottenuto la certificazione in Parent Coaching, un corso di alta formazione sulla Teoria dell’Autodeterminazione, e una certificazione in Mindfulness e Regolazione Emotiva.
Negli ultimi anni, mi sono specializzata in sviluppo infantile e regolazione emotiva, integrando l’approccio REBT e il modello dell’ABC delle Emozioni nel mio lavoro clinico e divulgativo.
Lo studio della genitorialità è diventato interesse principale dal 2018, quando con mio marito abbiamo iniziato a desiderare sempre di più di diventare genitori (e sapevamo che non bastano 9 mesi per prepararsi).
Da quel momento, abbiamo studiato e approfondito tutto ciò che riguardava la crescita emotiva dei bambini, la comunicazione in famiglia e la relazione genitore-figlio. E quando è nata Sara, e poi Chiara, quella conoscenza è diventata esperienza vissuta, quotidiana, reale.
Oggi unisco la mia esperienza aziendale — fatta di time management, obiettivi e metodo — con la profondità della psicologia clinica e la sensibilità della maternità.
Il mio obiettivo è aiutare mamme e papà a crescere figli sereni, senza dimenticarsi di sé stessi.
